Costi assicurazioni auto nuove ed usateUna delle principali spese legate al possesso di un’auto, soprattutto in alcuni comuni italiani, è rappresentata dall’assicurazione. Districarsi tra le varie proposte sul mercato, riepilogate dal comparatore di SosTariffe.it per assicurazioni auto, non è mai semplice ed i fattori da analizzare per non pagare troppo sono numerosi.

Quando si ha un’auto vecchia o si decide di acquistare un’autovettura usata, immatricolata però da diversi anni, il rischio che si vada incontro ad una spesa elevata per l’assicurazione è concreto. In particolare per chi acquista un’auto usata, una soluzione sempre più frequente tra gli automobilisti italiani, da una parte c’è la possibilità di risparmiare sulla spesa rispetto ad un’auto nuova ma, dall’altra, c’è il rischio di andare incontro ad un incremento dei costi di assicurazione.

Le polizze auto presentano un importo direttamente correlato all’età del veicolo. Per via di diversi fattori, infatti, alcune indagini statistiche evidenziano come l’assicurazione per un’autovettura di cinque anni può subire un incremento sino al 60% rispetto al costo della polizza per una vettura nuova, appena immatricolata.


Le auto vecchie sono, infatti, soggette a diversi problemi di natura tecnica e pratica, inoltre, risultano molto meno sicure rispetto ai modelli più recenti che, per la maggior parte dei casi, arrivano sul mercato con una dotazione di accessori che comprende, di serie, un gran numero di dispositivi legati alla sicurezza. Le statistiche, inoltre, evidenziano come chi è alla guida di un’auto vecchia è meno attento rispetto a chi ha appena acquistato una nuova vettura. Si tratta di un aspetto psicologico che le compagnie assicurative tengono ben presente al momento dell’elaborazione del preventivo per la valutazione dell’importo dell’assicurazione.

La possibilità di effettuare sinistri risulta maggiore quando si guida un’auto usata sia per questioni tecniche, come l’assenza di dispositivi di assistenza alla guida, che per ragioni legate all’attenzione ed alla cura dell’automobilista che sarà molto più attento nel preservare l’auto appena acquistata, piuttosto che una vettura in suo possesso da dieci anni o appena comprata usata a basso costo.

A conti fatti quando si decide di acquistare un’auto usata o si rimanda l’acquisto di un nuovo modello, uno degli aspetti da valutare è la differenza dei costi di assicurazione tra l’auto “vecchia” e quella “nuova”. In alcuni casi, tale differenza è considerevole e può rendere l’acquisto di una nuova auto decisamente più conveniente.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo e metti Mi Piace:
Pin Share

5 commenti il Perché se l’auto è vecchia l’assicurazione costa di più?

  1. E allora cosa si fa a fare la revisione? E una auto nuova chi dice che è in perfetto stato? Basta vedere quante auto sono state richiamate dalle case!!
    E poi chi dice che uno è più attento se auto è nuova? Processo le intenzioni

  2. Se l’assicurazione copre i danni che io faccio ad un altra auto cosa conta il valore della mia auto. Avevo una Skoda di 10 anni e pagavo circa 200 € all’anno, ho cambiato auto (usata) con solo10 CV in più e con sistemi di sicurezza superiori della precedente, l’altra variabile è il prezzo di acquisto. Valore vecchia auto €2000 valore nuova auto €20000 perché mi hanno aumentato il premio a 340 € . Nessun sinistro da 20 anni

    • Ciao Gino,
      ovviamente la copertura non è solo per le eventuali auto di terzi coinvolte in un incidente, ma fa riferimento anche alla tua auto, soprattutto so sono incluse alcune clausole contrattuali (come furto e incendio).
      Nel tuo caso, quindi, ti consigliamo di leggere per bene il contratto ed, eventualmente, affidarti anche ai comparatori presenti in rete per avere prezzi più competitivi a parità di copertura ed opzioni offerte.

  3. Mi hanno incidentato la macchina parcheggiata ora l’assicurazione non vuole coprire per intero i danni perché dice che la macchina è vecchia e vale poco

    • Ciao Loredana,
      il tuo caso non è poi così strano, infatti in base all’articolo 2056 del Codice Civile chi subisce un danno ha diritto ad un risarcimento alla pari e non superiore. Quindi, nel caso in cui la riparazione supera il valore complessivo dell’autoveicolo, l’assicurazione può dare un risarcimento pari alla differenza del valore del mezzo prima e dopo l’incidente.

      Questo viene sancito anche da una sentenza della Corte di Cassazione. Tuttavia, visto che il risarcimento può essere inferiore al danno subito, è possibile rifiutare l’indennizzo e ricorrere ad una procedura di riconciliazione per le RC Auto, dove previsto. Proprio per questo ti consiglio di informarti per bene su quest’ultimo punto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *