risparmiare con la franchigia assoluta
La franchigia è una clausola che viene inserita nelle polizze di Responsabilità Civile Auto che stabilisce le somme che devono essere risarcite dall’assicurato e non dalla compagnia assicurativa, in caso di sinistro che abbia provocato danni ad animali, cose o persone e di cui l’assicurato sia il responsabile.

Nel caso specifico, la franchigia assoluta è un’opzione di franchigia che rimane sempre accollata all’assicurato, indipendentemente dall’entità del danno.

Questa clausola è la più utilizzata nelle polizze assicurative auto in Italia, proprio perché, grazie ad essa, una parte di somma da rimborsare rimane sempre e comunque a carico del cliente, e quindi l’assicuratore non è mai tenuto a risarcire un danno per intero. Ed è proprio questo che differenzia la franchigia assoluta da quella relativa.


Il funzionamento di questa clausola di franchigia può essere chiarito meglio tramite un esempio.
Facciamo conto che l’assicurato abbia sottoscritto un contratto di polizza RCA che includa una franchigia assoluta di 2000 euro. Se l’assicurato in questione provoca un sinistro arrecando danni a cose o persone per un totale di 1000 euro (cioè una somma che rientra nella soglia della franchigia assoluta), l’assicuratore risarcirà il danno in un primo momento ma poi ne richiederà l’intero rimborso all’assicurato.
Continuando a considerare lo stesso esempio ma ipotizzando un sinistro che provochi danni per una somma di 2500 euro (quindi superiore all’importo della franchigia assoluta) l’assicurato dovrà rimborsare alla propria compagnia assicurativa l’intero ammontare della franchigia (2000 euro), mentre la somma eccedente la franchigia (nell’esempio 500 euro) rimarrà a carico esclusivo della compagnia stessa.

In ogni caso, e indipendentemente dalla formula di franchigia inserita nel contratto, la compagnia assicurativa richiederà sempre al proprio assicurato una garanzia per l’importo della franchigia.

Bisogna precisare comunque che i valori usati nell’esempio sono abbastanza lontani dagli importi reali della franchigia, e sono stati usati a soli fini esplicativi.
In effetti attualmente nelle R.C. Auto la somma richiesta come franchigia assoluta varia dai 200 ai 500 euro.

Al momento della stipula di un contratto, le polizze con franchigia hanno dei premi molto più bassi rispetto a quelle che non prevedono questa clausola e questo perché, grazie alla franchigia, le compagnie assicurative hanno la garanzia di non dover sempre risarcire i danni per intero. Quindi spetta all’assicurato accertarsi che tale formula sia realmente conveniente o no per lui, valutando a tal fine le proprie capacità e il proprio livello di prudenza al momento della guida.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo e metti Mi Piace:
Pin Share

1 commento il Franchigia assoluta nelle assicurazioni RC Auto e Moto

  1. se intestassi la nuova macchina a mia madre (attuale proprietaria), continuerei con l’attuale cl.1.dove oggi pagherei 1000 euro annui ma poi…..?????
    nel 2° caso, intesterei a me la nuova macchina partendo con una cl.1 Bersani, pagando 1600 euro annui.
    Domanda: mi dicono che dovrei optare per la franchigia (che la mia compagnia “UNIPOL” non fa), con la quale potrei risparmiare circa 300 euro sul premio annuo, è vero?.
    non vorrei sbagliare per l’intestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *